Che cos'è l'economia circolare

Courtesy of Ellen MacArthur Foundation

Per decenni il modello industriale prevalente è stato quello lineare, basato su produzione/ consumo/ smaltimento dei rifiuti. Un sistema che ha prodotto danni incalcolabili all'ambiente e che, a lungo termine, non risulta più sostenibile per il Pianeta. Basti pensare che, ad oggi, la popolazione mondiale consuma l'equivalente di 1,6 Terre all'anno, mentre l'overshoot day* si colloca in piena estate (nel 2020 è caduto il 22 agosto).

In questo contesto è necessario un cambio di prospettiva a 360 gradi che non solo dia nuova vita agli scarti (riciclo e riuso), ma che, partendo dal design dei prodotti, cerchi di evitare il più possibile la creazione di rifiuti. Se adeguatamente progettati, infatti, numerosissimi prodotti potrebbero essere disassemblati nelle loro componenti fondamentali e mantenuti in uso sotto diverse forme. Senza necessità di ulteriori risorse né perdita di valore (downcycling). 

L'idea alla base dell'economia circolare non è quindi il cradle-to-grave (dalla culla alla tomba) ma il cradle-to-cradle (dalla culla alla culla) cioè la rigenerazione dei materiali e dei prodotti e la loro reimmissione (nei limiti del possibile) nel ciclo produttivo. 

Ecco spiegati i 3 principi fondamentali della circular economy:

Va da sé che l'economia circolare richiede sia una visione di insieme e a lungo raggio, sia una buona dose di... creatività e pensiero fuori dagli schemi. Per questo la cosiddetta transizione circolare (o ecologica che dir si voglia) chiama in causa non solo il mondo imprenditoriale, politico e della ricerca, ma anche i cittadini comuni che possono mettere in atto delle strategie circolari 'dal basso'.

I benefici per il sistema economico e l'ambiente potrebbero essere sorprendenti. Si stima che, entro il 2030, a livello globale, quasi 4,5 trilioni di dollari saranno riconducibili ad attività legate all'economia circolare. E le migliorie nel settore sono all'ordine del giorno. Basta crederci e... agire di conseguenza!

Per approfondire: https://www.ellenmacarthurfoundation.org/circular-economy/concept

*il giorno in cui il sovrasfruttamento delle risorse naturali supera la disponibilità delle risorse planetarie (https://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/notizie-e-novita-normative/notizie-ispra/2020/08/earth-overshoot-day-2020?set_language=it)

Risorse

Dall'Italia

Rapporto Rifiuti Urbani (2024)

L'Italia che ricicla (2024)

Circular Economy Report (2024)

Rapporto sull'Economia Circolare in Italia (2024)

Rapporto nazionale
sul Riutilizzo (2024)

Rapporto Anci-Conai | Raccolta Differenziata e Riciclo (2024)

Il Riciclo in Italia (2023)

Rapporto su Raccolta Differenziata ISTAT (2022)

Dal Mondo

Circularity Gap Report (2024)

EU Circular Economy Overview (2024)

Transitioning to a Circular Economy Through Chemical and Waste Management (2022)

Universal circular economy policy goals: enabling the transition to scale (2021)

Plastics, the circular economy and Europe's environment - A priority for action (2021)

EU Circular Economy
Action Plan (2020)

What a Waste 2.0 (2018)

Global Waste Management Outlook (2015)